Sei consigli per correre in sicurezza di sera
Sport e attività
Quando si corre di sera, è importante vedere ed essere visti. Segui questi consigli e potrai correre in sicurezza anche al buio.
Fuori è buio, l'aria è più fresca e il traffico e il trambusto della città si sono placati. Magari corri di sera per evitare il caldo, o ti piace concludere una giornata impegnativa con una bella corsa e una bella sudata. O forse è il momento in cui hai un po' di tempo libero per correre.
In ogni caso, correre di sera ha diversi vantaggi, soprattutto per chi vive in climi caldi, non ha tempo di correre durante il giorno o semplicemente vuole godersi la tranquillità e la fresca brezza serali.
Correre di sera può anche essere una strategia per migliorare le tue abitudini alimentari e di allenamento. Invece di terminare la giornata con una lauta cena, rilassandoti in pigiama, puoi infilarti il tuo abbigliamento da running e farti mezz'ora di corsa rivitalizzante. Quando corri di sera, a prescindere dal motivo per cui lo fai, è importante tenere a mente prima di tutto la sicurezza, sia perché è buio sia perché, in generale, ci sono meno persone in giro.
Per non esporti a rischi di sera o al mattino presto, quando ancora non c'è luce, devi prepararti bene: indossa abbigliamento notturno e stabilisci il percorso in anticipo. Segui questi consigli per correre in sicurezza di sera, indipendentemente dall'ora, sia che tu lo faccia già e voglia acquistare nuovi articoli o scarpe da running, sia che tu abbia deciso ora di iniziare.
1.Indossa abbigliamento da allenamento con strisce rifrangenti
Anche se hai esperienza di running e conosci il quartiere come le tue tasche, devi comunque prestare attenzione agli automobilisti, che potrebbero non vederti. Il segreto per correre in sicurezza di sera è indossare capi molto visibili che non passino inosservati a conducenti, ciclisti e pedoni, garantendoti la sicurezza. Invece di un abbigliamento completamente nero o in colori scuri, che potrebbe essere appropriato al mattino quando c'è molta luce, opta per bianco o arancione e giallo accesi, che al buio sono più evidenti.
Anche se non sono una garanzia di sicurezza, i materiali rifrangenti sono ben visibili agli automobilisti, perché brillano al buio quando vengono illuminati dai fari mentre ti muovi. Se il tuo abbigliamento da running è privo di strisce rifrangenti, prendi in considerazione la possibilità di acquistare alcuni articoli in un tessuto o con finiture rifrangenti, come uno smanicato, una giacca a vento o dei pantaloni. Puoi anche optare per rifrangenti a clip, braccialetti rifrangenti o lampeggianti di sicurezza da attaccare sui tuoi capi. Sono simili a quelli che i ciclisti applicano sulle biciclette o sull'abbigliamento.2.Utilizza una lampada frontale
I lampioni da soli potrebbero non essere sufficienti, in quanto sono spesso guasti o troppo distanziati. Se indossi una lampada frontale, tu puoi vedere distintamente la strada o il marciapiede e gli altri possono vedere te mentre corri.
Questo tipo di lampada per runner è simile a quella che indosseresti in campeggio o per un'escursione serale ed è abbastanza compatta da poter essere indossata comodamente sulla testa. La luce è sufficientemente potente da consentirti di vedere chiaramente il marciapiede o la strada davanti a te, avvisando le auto e i pedoni che ti stai avvicinando.3.Prudenza con il traffico
Se vivi in una zona trafficata, con molte auto e ciclisti, osserva sempre i seguenti consigli per far sì che correre in sicurezza di sera diventi per te un'abitudine. Parti sempre dal presupposto che gli automobilisti non ti vedano e quindi assicurati di:
- Controllare a destra e sinistra ogni volta che attraversi la strada.
- Attendere e, prima di attraversare, assicurarti che eventuali auto siano completamente ferme.
- Evitare per quanto possibile la strada, a favore di un percorso pedonale o ciclabile.
4.Non ascoltare musica ad alto volume
I suoni dell'ambiente circostante sono importanti per la sicurezza: pensa, ad esempio, a un'auto che suona il clacson per avvertirti o a una persona sulla strada che urla per richiamare la tua attenzione. Evita di ascoltare musica o podcast in cuffia a volume troppo alto, perché ti impedirebbero di sentire i rumori esterni.
Se non riesci a correre senza musica o podcast, utilizza un solo auricolare o una sola cuffietta e mantieni il volume basso.Per assicurarti di correre senza incidenti, rimani sul marciapiede e su un percorso visibile e illuminato.
5.Pianifica il percorso in anticipo
Trovarti a dover controllare e ricontrollare il telefono per capire come rientrare a casa mentre corri non è proprio il massimo. È una distrazione che ti fa distogliere gli occhi dalla strada e che disturba la corsa.
Se in genere segui lo stesso percorso ogni sera, potresti pensare di programmare alcuni itinerari alternativi da seguire per il rientro. Avere alcune scelte a disposizione è utile, perché non sai mai cosa può accadere lungo il tuo percorso abituale, ad esempio una strada chiusa o uno sconosciuto che ti segue.
Prediligi strade illuminate e frequentate da persone a piedi. Utilizza app per la corsa, come MapMyRun e Strava. Queste app sfruttano l'input di altri runner che dopo essersi collegati hanno contrassegnato vari percorsi vicini alla tua posizione.6.Corri in compagnia o iscriviti a un Running Club
Allenarsi in gruppo offre una serie di vantaggi, tra cui la compagnia e la motivazione. Inoltre, quando si è in tanti si è più al sicuro.
La ricerca mostra che correre con un'altra persona, soprattutto se più in forma di te, può portarti a ottimi risultati, perché ti motiva a raggiungere livelli di preparazione fisica più elevati. Uno studio ha rivelato che correre con qualcuno più preparato può aumentare la durata e l'intensità dell'allenamento fino al 200%.
Un altro grande vantaggio del correre con un'altra persona o in gruppo è la tranquillità che ne deriva. Se una delle tue maggiori preoccupazioni è che possano aggredirti, correre in compagnia può fungere da deterrente. In questo modo potrai concentrarti sulla corsa e allenarti senza preoccupazioni.7.Attiva le impostazioni di sicurezza del telefono
Sapevi che il tuo smartphone è dotato di impostazioni di sicurezza? Se hai un iPhone, visita la pagina di supporto di emergenza Apple per informazioni su come attivare le funzioni di emergenza sul tuo dispositivo. Ad esempio, per l'iPhone 8 o versioni successive, puoi:
- Premere contemporaneamente il pulsante di blocco e quello del volume per cinque secondi per emettere un rumore forte.
- Contattare i soccorsi.
- Avvisare i contatti di emergenza segnalando la tua posizione in tempo reale.
Per gli utenti Android, l'attivazione delle funzioni di emergenza è diversa a seconda della marca e del modello. Ad esempio, per i telefoni Samsung, è necessario accedere alle impostazioni, poi alle funzioni avanzate e attivare "Invia messaggi SOS". Inoltre, puoi:
- Inviare le coordinate della tua posizione attuale.
- Inviare le foto scattate dalla fotocamera anteriore e posteriore insieme a un clip audio di cinque secondi, che può dare rapidamente un contesto ai soccorsi o aiutarli a raggiungerti.
Cercare "SOS" o "Emergenza" nelle impostazioni del telefono o attraverso una rapida ricerca su Google per scoprire cosa fare con il tuo modello di telefono specifico.
Oltre a ciò, sono disponibili accessori che puoi acquistare per tenere alla larga aggressori o persino animali che potresti incontrare lungo il percorso, come ad esempio spray al peperoncino, fischietti o sirene, alcuni dei quali si sentono fino a un isolato di distanza.
Dai priorità alla sicurezza
Queste misure di sicurezza sono valide per qualsiasi attività tu svolga all'aperto, ma poiché la sera è più buia e silenziosa, se desideri allenarti in quel momento della giornata è importante stabilire un programma.
Sii previdente, indossa un abbigliamento adeguato, attiva le impostazioni di emergenza del telefono e preparati per un fantastico allenamento in tutta sicurezza.
Storie correlate
Guida all'acquisto
Come scegliere le scarpe da running ideali per contrastare la supinazione
Consigli di stile
Cinque tecniche di allacciatura delle scarpe da running per migliorare la corsa
Guida all'acquisto
Le scarpe Nike più comode e sostenitive per runner che corrono atterrando sul tallone
Sport e attività
Come correre più a lungo senza stancarti
Guida all'acquisto
Le migliori scarpe da running leggere di Nike per ottimizzare velocità e prestazioni