3 modi sorprendenti per mangiare più sano

Coaching

Queste modifiche inconsuete alla tua routine possono portarti ad abitudini alimentari più sane.

Ultimo aggiornamento: [data]
3 modi sorprendenti per mangiare più sano

Mangiare sano può essere difficile. Ma quando lo stress ti porta a cercare consolazione nel cibo, oppure quando pensare alla cucina è impensabile per via della stanchezza, ecco alcune idee suggerite dagli esperti per aiutarti a fare scelte più salutari.

  1. Riordina i tuoi contatti social.
    Magari segui le persone sui social media perché pubblicano post divertenti, ti ispirano ad allenarti o ti danno nuove idee per la casa. Un recente studio pubblicato sulla rivista Appetite ha rilevato che la tua rete virtuale di contatti è in grado di influenzare anche le tue abitudini alimentari. Se avevano ragione di credere che i loro amici su Facebook approvassero il cibo spazzatura, i partecipanti allo studio erano più propensi a mangiare cibi poco sani. E se vedevano che la loro rete di contatti consumava più frutta e verdura, tendevano a fare la stessa scelta. "Anche se non ne abbiamo la certezza, una delle ragioni di questo comportamento potrebbe essere che utilizziamo la nostra percezione di ciò che fanno gli altri come riferimento per adeguare il nostro comportamento a quello generalmente approvato dai pari", afferma Lily Hawkins, autrice principale dello studio e ricercatrice presso Aston University, in Inghilterra.

    Alla luce di questo, potresti smettere di seguire tutti quelli che pubblicano foto di hamburger e golosità, oppure nascondere i loro post. Ma potresti anche cercare persone che hanno abitudini da imitare, diventando a tua volta un buon esempio per gli altri. "Presta attenzione a ciò che pubblichi", afferma Hawkins, "e non dimenticare che puoi persino alimentare comportamenti virtuosi all'interno del tuo gruppo di amici e spronarli a fare scelte più sane".
  2. Ringrazia.
    Un recente studio, pubblicato sul Journal of Experimental Social Psychology, ha dimostrato che mostrare gratitudine può motivare i giovani a mangiare in modo più sano. All'inizio dello studio, i partecipanti hanno dichiarato le loro abitudini alimentari di base. Quindi, una volta alla settimana per due settimane, ogni partecipante ha scritto una lettera, esprimendo gratitudine nei propri confronti o nei confronti di qualcun altro, o semplicemente elencando le proprie attività quotidiane; quindi ha risposto a una serie di domande, tra cui una su come si è sentito in quel momento. I partecipanti sono stati poi invitati a provare a mangiare in modo più sano nelle settimane seguenti. I soggetti che hanno provato i più alti livelli di gratitudine dopo l'attività di scrittura hanno riportato il cambiamento più significativo nelle proprie abitudini alimentari.

    "La gratitudine può ispirarci a migliorare noi stessi su più fronti, incluso quello della salute", afferma Megan M. Fritz, PhD, che ha condotto lo studio presso la University of California, Riverside. "Quando pratichi la gratitudine, l'ispirazione proviene dalle persone che ti stanno vicino e, in questo modo, ti rendi conto dell'importanza del tuo benessere per loro". La chiave per utilizzare la gratitudine come strumento per mangiare in modo più sano, nota Fritz, è trovare modi autentici per esprimere gratitudine per le persone e le cose che ti fanno davvero sentire riconoscente.
  3. Circondati di verde.
    Guardare fuori dalla finestra della cucina potrebbe aiutarti a preferire un piatto di cereali a una pizza. Posare lo sguardo sugli spazi verdi, in particolare giardini, prati, cespugli, alberi o piante di qualsiasi tipo, può contribuire a migliorare l'umore e a ridurre il desiderio di cibo malsano, alcool e persino sigarette, secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Plymouth, in Inghilterra. "Le nostre conclusioni suggeriscono che l'esposizione visiva agli spazi verdi può aiutarti a migliorare l'umore, il quale è associato a una riduzione della fame nervosa", afferma l'autrice principale dello studio, Leanne Martin, ricercatrice dell'università.

    Inoltre, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo, è probabile che i vantaggi raddoppino introducendo un po' di verde negli ambienti chiusi. "Anche le piante da interni o i vasi da balcone sono potenzialmente d'aiuto per chi tende ad avere problemi col cibo", afferma Martin.

Data di pubblicazione originale: 10 novembre 2020