Sconti estivi

Approfittane finché sei in tempo. Acquista.

Scegliere le calze sportive più adatte alle tue esigenze

Guida all'acquisto

Non sai quali calze facciano più al caso tuo quando pratichi uno sport o ti alleni?Segui questi consigli su come selezionare i materiali, il fit e le caratteristiche ideali.

Ultimo aggiornamento: [data]
Lettura di 6 min
Come scegliere le migliori calze sportive in base alle tue esigenze

Proprio come esistono alcuni tipi di scarpe pensate appositamente per il trekking, la corsa e la camminata, ci sono calze progettate per accompagnare queste attività sportive.Gli esercizi ad alta intensità e gli sport agonistici prevedono salti e momenti di corsa, che possono comportare un maggiore stress per i piedi.

Indossare le calze sbagliate può provocare vesciche o il temuto piede d'atleta, ovvero il risultato di piedi particolarmente sudati e funghi che colpiscono unghie o piedi.Le calze giuste aiutano a prevenire le lesioni e forniscono un sostegno aggiuntivo rispetto a quello offerto dalle scarpe.Ecco perché è importante capire quali tipi di tessuti e caratteristiche ricercare.

La scelta delle calze sportive più adatte dipende dal tipo di attività e dal livello di intensità.Ad esempio, se vuoi sciare o fare trekking, le comuni calze di cotone alla caviglia non fanno al caso tuo.Per i tuoi piedi è meglio un misto lana più spesso che allontana il sudore e mantiene la pelle asciutta.

Tipi comuni di calze

Prima di prendere una decisione, è bene familiarizzare con diversi tagli e lunghezze delle calze.

  • Calze dal taglio basso, fantasmini e calze alla caviglia sono esattamente ciò che i rispettivi nomi suggeriscono: calze corte che si posizionano al di sotto, a livello o leggermente al di sopra della caviglia.A volte non sono visibili all'interno della scarpa, e da qui viene il termine "fantasmini".Le calze dal taglio più basso sono comunemente indossate dai runner e negli sport in cui la presenza di meno tessuto rappresenta un vantaggio.

  • Calze di media lunghezza: si tratta di calze di dimensioni medie che in genere superano di pochi centimetri la caviglia e si posizionano appena sotto il polpaccio.Esistono anche versioni più corte, spesso chiamate calze "mini-crew".Le calze di media lunghezza sono funzionali in palestra, in campo e in un'ampia gamma di attività sportive.

  • Calze a metà polpaccio: talvolta chiamate "calze da abito", sono calze più lunghe che raggiungono la metà o la parte superiore del polpaccio.Sono comuni per tutte le attività in cui è auspicabile un po' di calore o di copertura in più.

  • Calzettoni o calze al ginocchio: le calze al ginocchio in genere arrivano appena sotto il ginocchioe sono ideali negli sport all'aperto che prevedono una notevole esposizione agli agenti atmosferici o per coloro che necessitano di protezione nella parte inferiore delle gambe (ad esempio, per tenere in posizione i parastinchi).

  • Calze sopra il ginocchio: calze sportive che offrono la massima lunghezza e copertura, e arrivano fino alla coscia.Queste calze sono adatte come supporto aggiuntivo per ginocchiere o altri dispositivi di ammortizzazione protettiva.

Scegli i tessuti progettati per lo sport e le prestazioni

Quando acquisti calze sportive, cerca tessuti specifici che offrano ammortizzazione ai piedi nei punti giusti, mantenendoli al contempo asciutti.Per gli atleti o le persone molto attive, le calze in materiale acrilico o sintetico sono probabilmente la scelta migliore, poiché sono in grado di intrappolare e trasferire l'umidità, mantenendo i piedi asciutti.

Ecco alcuni tipi diversi di tessuto da ricercare nelle calze sportive:

Lana: la lana è considerata uno dei materiali migliori per le calze e anche uno dei più costosi.È un ottimo materiale per le calze poiché è realizzata con fibre morbide, non pruriginose, traspiranti e resistenti agli odori.In particolare, la lana merino è nota per preservare il calore quando è bagnata, motivo per cui viene spesso scelta per le attività invernali come trekking, sci o snowboard.

Nylon e acrilica: sono fibre sintetiche miscelate per realizzare calze ammortizzate e ben costruite.L'acrilica contribuisce a fornire supporto e comfort, mentre il nylon rende la calza resistente.Entrambe le fibre tengono lontana l'umidità.

Fibre naturali: includono lana e cotone.Anche se il cotone da solo non è ideale per le calze sportive, se miscelato con altri materiali diventa molto più resistente e versatile.

Perché è consigliabile evitare il cotone

Le calze pensate per un uso quotidiano sono probabilmente più sottili e realizzate in cotone, che però si inumidisce e trattiene l'acqua,con il rischio di causare irritazioni alla pelle e funghi.

Ad oggi, le calze migliori sono realizzate con una miscela di diversi tipi di tessuti e fibre che offrono resistenza, prevengono la formazione di odori e mantengono i piedi asciutti.

Caratteristiche da ricercare nelle calze sportive

Le caratteristiche di cui hai bisogno dipendono dal tipo di attività che svolgi e dalla stagione.Se giochi a calcio in piena estate, punta su calze che offrano una combinazione di resistenza, assorbimento del sudore e asciugatura rapida.Se ti prepari per una ciaspolata e fuori ci sono dieci gradi, un materiale spesso a base di lana manterrà i piedi caldi e asciutti.

Quando acquisti calze sportive, prendi in considerazione i seguenti fattori:

  • Ammortizzazione e supporto: cerca calze imbottite sulla parte anteriore e sul tallone.Ciò potrebbe aiutare ad ammortizzare i piedi e a prevenire la formazione di vesciche.L'imbottitura occupa più spazio, quindi fai attenzione che le scarpe non risultino troppo strette di conseguenza.

  • Temperatura: se sei alle prese con attività invernali, probabilmente ti serviranno calze che mantengono i piedi caldi e asciutti.

  • Compressione: i meccanismi di compressione applicano una leggera pressione per stimolare la circolazione e fornire ai muscoli un maggiore afflusso di sangue e ossigeno.Gli atleti che si allenano e gareggiano di frequente, spesso preferiscono le calze a compressione per favorire il recupero.

  • Scivolamento e arricciamento: potrebbe dipendere dal fatto che la misura delle calze sia più o meno corretta, ma è necessario assicurarsi che il materiale sia abbastanza teso nei punti giusti, come la punta, in modo da mantenere le calze in posizione.

  • Traspirabilità: i tessuti in acrilica, poliestere e misto lana aiutano a mantenere i piedi asciutti.Le calze Nike Dri-FIT, ad esempio, sono realizzate con un tessuto altamente traspirante.

  • Controllo degli odori: dipende da quanto i piedi rimangono asciutti.Se il tessuto si asciuga rapidamente, la crescita dei batteri responsabili della formazione di odori verrà ostacolata.Lana e poliestere sono un'ottima scelta.

La ricerca delle calze sportive migliori per te

Ricorda che il tipo di calze da acquistare dipende dalla tua attività e dalle tue preferenze personali.Le calze più adatte per il basket non sono necessariamente quelle migliori per il calcio.E viceversa.

Inoltre, non dimenticare di abbinare la lunghezza e il materiale delle calze alla tua attività.Se fai trekking, delle calze più lunghe e spesse ti proteggeranno dallo sporco e dagli arbusti che incontri lungo il sentiero.

Scegliere il giusto tipo di calze sportive di alta qualità può aiutare a mantenere i piedi asciutti, caldi e privi di vesciche, in modo da poter continuare a condurre uno stile di vita attivo e ottimizzare le tue prestazioni.

Data di pubblicazione originale: 12 ottobre 2021