Non prenderti una giornata di pausa

Coaching e alimentazione
Ultimo aggiornamento: [data]

Di Ryan Flaherty

Riduci l'indolenzimento muscolare muovendoti

Fare qualche esercizio è utile anche in caso di indolenzimento muscolare

Quando si aumenta l'intensità dell'allenamento, è normale sentirsi un po' doloranti. Tuttavia, molti affrontano questi dolori muscolari saltando del tutto l'allenamento del giorno successivo. Se ti senti talmente a pezzi da ritenere opportuno restare a riposo, forse non sai che il movimento può aiutarti a superare i dolori muscolari molto più rapidamente dell'immobilità.

"L'obiettivo è quello di provocare un aumento della temperatura corporea e del flusso sanguigno, in modo da accelerare lo smaltimento dell'acido lattico accumulato nei muscoli, responsabile del dolore."

Ryan Flaherty

Detto questo, il mio consiglio non è di riprendere ad allenarti intensamente il giorno successivo. Ti raccomando, piuttosto, di fare una passeggiata tranquilla, una corsa in scioltezza, oppure un allenamento per la mobilità o di yoga di 15 minuti tra quelli disponibili su NTC, che ti guideranno passo dopo passo attraverso il recupero attivo. L'obiettivo è quello di provocare un aumento della temperatura corporea e del flusso sanguigno, in modo da accelerare lo smaltimento dell'acido lattico accumulato nei muscoli, responsabile del dolore.

Per quanto possa sembrare un controsenso, quindi, continuare a muoversi nonostante sia proprio il movimento la causa del disagio permette al tuo corpo di recuperare più velocemente. La prossima volta che avverti dolore o indolenzimento muscolare, prova il recupero attivo: è un ottimo modo per favorire il recupero dopo un allenamento molto impegnativo.

Riduci l'indolenzimento muscolare muovendoti

Iscriviti a Nike Training Club

Accedi ai consigli dei nostri migliori esperti e allenatori per rimanere in attività e in salute.

Riduci l'indolenzimento muscolare muovendoti

Iscriviti a Nike Training Club

Accedi ai consigli dei nostri migliori esperti e allenatori per rimanere in attività e in salute.

Data di pubblicazione originale: 22 aprile 2020