Nike Metcon 10 conferisce agilità, leggerezza e stabilità al fitness funzionale
Novità sui prodotti
Scopri in che modo il feedback degli atleti ha dato vita a un design aggiornato che dà priorità alle prestazioni.
Non esistono due allenamenti di fitness funzionale uguali, perciò gli atleti hanno bisogno di scarpe da allenamento estremamente versatili. Devono essere abbastanza stabili e aderenti per sollevare pesi, ma anche abbastanza leggere e flessibili da risultare comode durante le corse brevi (come sprint e shuttle run) e i movimenti pliometrici esplosivi.
La ricerca della massima versatilità delle prestazioni ha ispirato il design del modello originale Nike Metcon. Il feedback degli atleti ha permesso di perfezionarla ulteriormente e dare vita all'ultima versione: Metcon 10.
Ecco come il team di design del prodotto Nike ha aggiornato questa scarpa iconica per soddisfare le esigenze di atleti professionisti, universitari e amatoriali.
La ricerca della scarpa da palestra perfetta
Realizzate in genere con una suola morbida e spugnosa, le scarpe da running sono leggere ma spesso mancano della stabilità necessaria per esercizi ad alta intensità, come stacchi e hang clean. Le scarpe da sollevamento pesi, invece, tendono a limitare la mobilità del piede e risultano scomode per la corsa o l'esecuzione di movimenti dinamici. Per un allenamento funzionale, che unisce entrambe le cose, gli atleti devono scegliere una scarpa in grado di supportare alcuni aspetti dei loro allenamenti ma non altri. E se non fosse necessario? Questa è la domanda a cui Nike ha cercato di rispondere durante lo sviluppo della scarpa Metcon nel 2015, perfezionandola a ogni nuova versione. Metcon 10 è frutto di questi continui miglioramenti.
Feedback degli atleti
Erin Gleason, senior product manager di Nike, ha dichiarato che il team di design ha esaminato a fondo il feedback degli atleti e ha considerato attentamente i vari elementi dei programmi di CrossFit e di condizionamento metabolico per capire come rendere Metcon 10 più funzionale rispetto ai modelli precedenti.
"Ci siamo concentrati con estrema attenzione sui nostri atleti durante gli allenamenti e sulle loro esigenze, per poi offrire un'innovazione capace di risolvere i loro problemi", afferma Gleason. "La cosa di cui sono più orgogliosa è che abbiamo davvero ascoltato gli atleti per creare questa scarpa".
Sulla base di quanto appreso, Gleason e il suo team sapevano che il peso e la mobilità della scarpa dovevano essere migliorati senza compromettere la stabilità. "Il sollevamento pesi è una parte importante della programmazione in questo settore, ma sappiamo anche che si può passare dagli strappi con il bilanciere a una corsa intorno all'isolato", afferma Gleason. "Se stai facendo uno stacco pesante, vuoi una scarpa che ti permetta di eseguire quel movimento in modo efficiente con la giusta meccanica, ma una scarpa che supporta questo movimento può essere davvero scomoda per correre. Quindi, quando abbiamo progettato Metcon 10, abbiamo pensato a come supportare i carichi pesanti rendendola anche leggermente più adatta alla corsa per quella parte dell'allenamento".
Stabile e confortevole
Il primo modo in cui Gleason e il suo team hanno raggiunto questo obiettivo è stato quello di allargare l'avampiede, ovvero la parte che inizia dalla pianta del piede e termina sulla punta delle dita. Questa modifica offre agli atleti lo spazio per allargare le dita dei piedi e spingere sul pavimento, aiutandoli a ottenere stabilità e potenza durante i sollevamenti pesanti, afferma Gleason.
Per migliorare ulteriormente la stabilità, il team Nike ha ridotto al minimo il piatto suola Hyperlift e ha aggiunto una schiuma più rigida nel tallone. Questi miglioramenti a livello di design hanno anche ridotto il peso e la rigidità della scarpa, migliorando l'agilità senza compromettere la stabilità.
Il team ha anche aggiunto al design nuovi intagli di flessione, che consentono al piede di muoversi più liberamente. Grazie a questi nuovi elementi, Gleason osserva che la scarpa è più comoda per gli esercizi cardio.
Oltre a essere più flessibile, leggera e stabile, Metcon 10 ha altre caratteristiche che le consentono di supportare un'ampia gamma di movimenti, dalle shuttle run alle arrampicate su corda, dai box jump e ai double under. Eccone alcune:
- Grip più intelligente: gli atleti hanno indicato che raramente le arrampicate su corda fanno parte dei loro allenamenti, quindi il rivestimento in gomma è stato ridisegnato e ridotto per essere efficace ma non eccessivo.
- Calzata aderente: Metcon 10 è dotata di un nuovo sistema di blocco dei lacci per tenerli al sicuro durante gli allenamenti ad alta intensità. "Durante movimenti come box jump e double under, i lacci spesso si muovono su e giù, e gli atleti ci hanno detto che è fastidioso", rivela Gleason a proposito di questa caratteristica.
- Intersuole in schiuma ReactX: la schiuma ReactX offre agli atleti un maggiore ritorno di energia, ovvero la quantità di energia che la scarpa restituisce al momento dell'atterraggio, rispetto ai precedenti modelli Metcon, che non utilizzavano la schiuma ReactX. La schiuma ReactX migliora anche l'ammortizzazione e l'agilità per movimenti come double under e scatti.
"Abbiamo ascoltato direttamente le voci dei nostri atleti per metterle al centro di tutto ciò che stavamo cercando di fare", afferma Gleason a proposito delle modifiche apportate agli aspetti funzionali della scarpa.
Il feedback degli atleti e anni di innovazione sono stati utilizzati per creare Metcon 10, e questi sforzi stanno finalmente dando i loro frutti con il lancio mondiale previsto per il 4 agosto 2025. Lavora per raggiungere la versione migliore di te e accelera i tuoi progressi, un allenamento alla volta, con il modello Nike Metcon più versatile di sempre.